![]() |
|
Notizie & Consigli Utili |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Difficolta Escursionistiche |
I percorsi escursionistici sono classificati in base alla loro difficoltà, attraverso quattro sigle adottate dal CAI. "T" TURISTICO Percorsi su strade sterrate, mulattiere o larghi sentieri, prevalentemente in zone pianeggianti o collinari, con brevi percorsi segnalati molto bene e, in genere, non vi sono grossi problemi di orientamento. "E" ESCURSIONISTICO Percorsi che si svolgono su terreni solitamente segnalati. Possono esserci brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati ma, comunque, senza pericoli. Si sviluppano anche su terreni senza sentieri, pendii ripidi, passaggi o tratti brevi su roccia, comunque nè faticosi nè impegnativi, grazie alla presenza di varie attrezzature (cavi, scalette o pioli) che, però, non richiedono l'uso di equipaggiamento specifico. E' richiesto un minimo senso di orientamento, una certa conoscenza ed esperienza dell'ambiente montano, un buon allenamento alla caminata e calzature ed equipaggiamento adeguati. "EE" ESCURSIONISTI ESPERTI Percorsi generalmente segnalati che richiedono una buona capacità nel muoversi su terreni particolari ed un ottimo senzo di orientamento. Sentieri su terreni impervi come pendii ripidi, scivolosi, roccia o misto di roccia ed erba. Itinerari vari, a quote relativamente elevate, generalmente oltre i 2000 metri (pietraie, pendii aperti senza alcun punto di riferimento, ecc). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche. Necessitano di una elevata esperienza di montagna ed un'ottima conoscenza dell'ambiente alpino; è richiesto, inoltre, l'uso di equipaggiamento e attrezzatura idonea ed un'ottima preparazione fisica. "EEA" ESCURSIONISTI ESPERTI CON ATTREZZATURA Si tratta di percorsi svolti prevalentemente su vie ferrate, è richiesta un'ottima preparazione fisica, un'elevata esperienza dell'ambiente alpino; è richiesto, inoltre, equipaggiamento, attrezzatura ed una adeguata conoscenza ed uso dei dispositivi di sicurezza come moschettoni, dissipatori, imbrago, ecc... |
Alcuni consigli utili per una perfetta escursione |
|